Una delle principali specializzazioni del Centro Radiologia Tagliavia è consiste nell'angiologia, ovvero quella branca della medicina che si occupa delle malattie della circolazione, anche mediante controllo strumentale dei vasi sanguigni. Numerose sono le patologie che interessano sia i distretti arteriosi che venosi del corpo: dalle comuni varici alla tromboflebite fino alle trombosi delle vene profonde. Le arterie degli arti e quelle del collo vanno spesso incontro ad alterazioni della parete con formazione di “placche” che tendono a ostruirle. L'angiologia si occupa anche delle patologie del microcircolo, dalla microangiopatia diabetica alle varie manifestazioni di tipo angiodistonico e alle malattie del distretto linfatico. Prenotate ora un controllo strumentale dei vasi sanguigni: noi del Centro Radiologia Tagliavi vi aspettiamo a Sciacca dal lunedì al sabato.
Un controllo strumentale dei vasi sanguigni del collo e del distretto arterioso degli arti inferiori è necessario, anche in assenza di sintomi, nei soggetti diabetici, ipertesi, cardiopatici e nelle dislipidemie. Il fumo di sigarette è anch’esso un importante fattore di rischio cardiovascolare.
Alcuni sintomi possono indicare la presenza di patologie vascolari. Ad esempio, una gamba improvvisamente gonfia è nella maggior parte dei casi dovuta a una trombosi profonda e la terapia va iniziata il più presto possibile.
La “claudicatio intermittens”, cioè la necessità di interrompere il cammino dopo alcuni metri per la comparsa di pesantezza agli arti o di dolore franco, è nella maggior parte dei casi dovuta ad una arteriopatia obliterante. Anche in questa patologia è importante una diagnosi precoce e una terapia appropriata.
L’ischemia cerebrale transitoria (TIA) è spesso il primo sintomo di una ischemia cerebrale. L’ecodoppler dei vasi del collo e l’ECD transcranico sono essenziali per una corretta diagnosi.
Un controllo strumentale dei vasi sanguigni che utilizziamo al Centro Radiologia Tagliavia è l'ecocolordoppler. Si tratta di un esame non standard, come potrebbe essere una radiografia o un elettrocardiogramma, ma viene eseguito a seconda del dato clinico-anamnestico del paziente, con conseguente diagnosi e indicazione terapeutica.
Ad esempio, l’esame del circolo vertebrale deve essere integrato con le manovre funzionali nel sospetto di una insufficienza vertebro-basilare dinamica o mediante le manovre di attivazione nel caso di una sindrome da furto della succlavia.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Via Verona, 7 92019 Sciacca (AG) - T. 0925 24644
Viale Garibaldi, 108 92016 Ribera (AG) - T. 0925 1903837
Cell. 375 5210519
Lun - Ven 08:30 13:00
Pomeriggio chiuso
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Lun - Sab 08:30- 13:00
Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
P.I.
00279120844 |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy