Metodica di diagnostica per immagini che utilizza le radiazioni ionizzanti per studiare il tessuto mammario. Durante l'esame mammografico la macchina esercita una leggera compressione (non dolorosa) sul corpo del seno per migliorare la visibilità dei tessuti. Il seno femminile è composto dal tessuto ghiandolare e adiposo. Con l’avanzare dell’età (da circa 40 anni) si ha una progressiva e normale sostituzione del tessuto ghiandolare, più presente nelle donne in età fertile, con quello adiposo. Per questo motivo in età giovanile si preferisce studiare il seno attraverso l’ecografia, che talvolta è richiesta ad integrazione della mammografia.
Nel nostro Centro uniamo l'esperienza di oltre 40 anni di attività con le prestazioni ottimali di apparecchiature di recente installazione.
Durante l'esame mammografico in pazienti meno giovani, ma con ancora una buona rappresentazione ghiandolare, potrebbe rendersi necessaria anche l'ecografia mammaria. Il mammografo presente nel Centro Radiologia Tagliavia permette l’acquisizione di immagini digitali con alto dettaglio risolutivo e la più bassa esposizione alle radiazioni, utili a una corretta acquisizione. Per il miglior comfort della paziente, il sistema di compressione automatico esercita una modesta e progressiva compressione del seno. Inoltre, l'esame mammografico viene eseguito da un team di tecnici di sesso femminile.
L'esame mammografico è riconosciuto come importantissimo test di screening per cercare di individuare, quando possibile, una malattia del seno in fase precoce. Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, lo screening è rivolto alle donne di età compresa tra 45 e 69 anni, fascia all’interno della quale si colloca la maggiore incidenza della patologia, e prevede l’esecuzione della mammografia ogni 24 mesi.
Maggiore prudenza è raccomandata per le pazienti sane che abbiano un parente consanguineo di primo grado (madre, sorella, figlia) colpito da tumore al seno. Per questi soggetti è preferibile una maggiore frequenza nei controlli, salvo diversamente indicato dal proprio medico curante. Con cadenza annuale è consigliabile almeno una visita + mammografia e/o ecografia. Resta sempre validissima, anche per i soggetti giovani e/o senza consanguinei colpiti, l’autopalpazione del seno, alla ricerca di noduli o altre alterazioni del seno percepibili al tatto.
L'esposizione alle radiazioni ionizzanti dell'esame mammografico sono assolutamente vietate sulle donne in gravidanza, a eccezione di quelle pazienti in pericolo di vita. Vanno ridotte al minimo indispensabile sulle donne in età fertile e sui minori. Inoltre, ogni qualvolta è possibile ottenere le stesse informazioni diagnostiche tramite pratiche non invasive, andrà escluso l’utilizzo del RI.
Prenotate ora il vostro consulto per un esame mammografico al Centro Radiologia Tagliavia: vi aspettiamo in Via Verona 7 a Sciacca.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Via Verona, 7 92019 Sciacca (AG) - T. 0925 24644
Viale Garibaldi, 108 92016 Ribera (AG) - T. 0925 1903837
Cell. 375 5210519
Lun - Ven 08:30 13:00
Pomeriggio chiuso
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Lun - Sab 08:30- 13:00
Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
P.I.
00279120844 |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy