La cardiologia è la branca della medicina che si occupa di studiare e di trattare le patologie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie. I cardiologi, ovvero gli specialisti che operano in questo campo, si pongono l'obiettivo di migliorare attraverso il trattamento terapeutico, medico e/o chirurgico le cardiopatie. Al Centro Radiologia Tagliavia ci occupiamo della diagnosi delle principali patologie del cuore, mediante controllo strumentali con macchinari di ultima generazione. Per maggiori informazioni, contattate i nostri recapiti.
Le patologie del cuore che è possibile individuare tramite diagnosi tempestiva sono:
Registra i fenomeni elettrici che sono in stretto rapporto con le varie fasi di attività cardiaca.
Spetta a un italiano, C. Matteucci, il merito di aver aperto la strada agli studi di elettrofisiologia e a W. Einthoven (1903) di aver inventato l’elettrocardiografo, con il quale oggi possiamo diagnosticare le turbe del ritmo cardiaco, i disturbi di conduzione atrioventricolare e intraventricolare, la presenza di ipertrofia e dilatazione delle camere cardiache e di deficit di irrorazione coronarica.
Metodo di indagine clinica, non invasiva, basato sugli ultrasuoni, sostanzialmente privo di rischi per il paziente, che dal 1969 si è sempre più perfezionato.
Un trasduttore contenente dei cristalli (sonda) emette impulsi che attraverso il torace, le pareti del cuore e le cavità cardiache, registra l’impulso di ritorno e crea l’immagine cardiaca: la tecnica bidimensionale permette di visualizzare la forma e i volumi delle cavità del cuore, dei grandi vasi che ne fuoriescono e lo spessore delle pareti che li delimitano.
Ulteriori applicazioni come la tecnica doppler e quella a codifica di colore, hanno reso possibile la stima accurata di pressioni all’interno delle camere del cuore. Con questa metodica completamente incruenta oggi possiamo diagnosticare la maggior parte delle cardiopatie, programmarne un corretto follow up e deciderne il timing chirurgico senza sottoporre i pazienti a metodiche angiografiche molto impegnative per i pazienti e per i costi che ne derivano.
Infine è ormai routinario studiare la funzione dei ventricoli, dato molto importante ai fini di una corretta terapia cardiologica.
In base alle informazioni raccolte il cardiologo può richiedere di eseguire ulteriori accertamenti, prescrivendo ad esempio:
Consente la stima della Pressione Arteriosa nelle condizioni di vita di tutti i giorni e della sua variabilità nelle svariate situazioni comportamentali.
Permette di ottenere un numero di valori pressori molto più elevato rispetto alla valutazione sfigmomanometrica classica, registrati nelle abituali condizioni di vita del paziente e non soltanto nello studio medico. In tal modo è possibile quantificare il “carico pressorio” al quale è sottoposto il paziente.
Si tratta di una metodica che consente la registrazione mediante apparecchi miniaturizzati delle 12 derivazioni elettromagnetiche per 24 ore con lettura mediante elaboratore computerizzato. Permette di studiare la frequenza cardiaca e la distribuzione delle aritmie e delle turbe di conduzione nelle 24 ore e di ricercare la corrispondenza tra l’evento elettrico e i disturbi del paziente, in quanto registra le alterazioni elettrocardiografiche proprie della malattia coronarica durante l’attacco anginoso e anche in assenza di sintomi.
Al fine di eseguire una corretta diagnosi di patologie del cuore, il Centro Radiologia Tagliavia esegue i seguenti esami:
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Via Verona, 7 92019 Sciacca (AG) - T. 0925 24644
Viale Garibaldi, 108 92016 Ribera (AG) - T. 0925 1903837
Cell. 375 5210519
Lun - Ven 08:30 13:00
Pomeriggio chiuso
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Lun - Sab 08:30- 13:00
Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
P.I.
00279120844 |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy